Fotogrammetria
La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto tramite l'acquisizione e l'analisi di fotogrammi.
Questa tecnica viene utilizzata in cartografia, topografia e in architettura.
Viene utilizzata principalmente per il rilevamento topografico del territorio, sviluppandosi in aerofotogrammetria con mediante l'utilizzo di droni.
Attualmente la fotogrammetria rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tra le più affidabili, economiche e precise.
Essa è molto utile nell'analisi dei cambiamenti del territorio grazie alla possibilità di analizzare le stesse aree periodicamente con precisione tramite i piani di volo.
Prodotti di questo servizio
Nuvola di punti
Primo prodotto di un rilievo,
si tratta di un insieme di punti georeferenziati che vanno a creare un modello tridimensionale.
Contiene tutte le informazioni necessarie per compiere misurazioni e generare i prodotti successivi.
Ortofoto
Proiezione ortogonale geometricamente corretta e georeferenziata che può essere usata all'interno di software CAD e GIS per compiere misurazioni planimetriche reali.
DEM-Modello Digitale di Elevazione
Modello digitale di elevazione che tiene conto di tutti gli elementi presenti su di essa ( alberi, edifici).
Particolarmente indicato per il monitoraggio delle variazioni morfologiche del terreno.
Modello 3D Mesh
Modello tridimensionale che può essere modellato e modificato.
Può essere poi riprodotto attraverso la stampa 3D o utilizzato all'interno di Tour Virtuali.